Archivio per dicembre, 2016

L’ultima parte dell’analisi sul rapporto tra franchising e professioni che in Italia stenta a decollare al pari di tante altre forme di rete e dimensioni degli studi professionali

Nella prima parte di questo intervento, dal titolo “#Franchising e professioni: il percorso è difficile (prima parte) – Due storie”, ho introdotto il tema attraverso un confronto dei due settori sul tema “pubblicità suggestiva e denigratoria”. La conclusione che propongo è più “tecnica”, seppur certamente senza pretesa di essere esaustiva.

Come già riportato nel precedente intervento, spesso mi sono state chieste opinioni professionali sul tema “Franchising e professioni”, sulla costruzione di reti tra e/o per professionisti aventi le medesime caratteristiche del franchising e nel 2011 scrissi proprio un articolo per AZ Franchising, in parte richiamato in questo intervento.

(altro…)

Il 25 dicembre di ogni anno, in gran parte del mondo si festeggia il Natale nella sua doppia valenza di festa religiosa, che celebra la nascita di Gesù, e di festività laica (che alcuni fanno risalire agli antichi culti del solstizio invernale e del Sol Invictus), caratterizzata da diverse tradizioni secolari, come lo scambio di doni, i giochi e le riunioni di famiglia, l’addobbo dell’albero di Natale, ecc.

Il Natale, inoltre, è la festa che tradizionalmente e figurativamente ci accompagna all’ingresso al nuovo anno.

Nel 2013 mi espressi con l’intervento dal titolo “E’ il momento di “fare festa”(!)(?). Allora Buone Feste e Buone Imprese a tutti“, nel 2014 l’intervento portava il titolo “Buon Natale e un augurio per un Nuovo Anno pieno di coraggio” e nel 2015 saltai totalmente il mio augurio. Si, con scelta ponderata, non ritenevo ci fossero altre parole da spendere che avessero effettivamente valenza e valore per una riflessione integrativa rispetto agli anni precedenti, considerato che lo scopo di un intervento di tal natura è quello di determinare spunti di riflessione. Forse ce n’erano anche, ma non mi sono venuti dal cuore e dalla mente.

Eccoci al 2016 e questa volta ritengo che siano presenti spunti di riflessione. Proviamoci, almeno.

(altro…)

Un rapporto non cordiale, spesso ostico, caratterizzato dalla difficoltà di rendere conciliabili norme, consuetudini, deontologia e mercato, spesso non così corretto, con i clienti finali che possono anche non orientarsi

Mi hanno chiesto spesso opinioni professionali sul tema “Franchising e professioni”, sulla costruzione di reti tra e/o per professionisti aventi le medesime caratteristiche del franchising. Nel 2011 scrissi proprio un articolo per AZ Franchising, in parte richiamato in questo intervento che, questa volta, suddivido in due parti per ulteriori integrazioni. In questa prima parte tengo ad analizzare un tema più commerciale, aspetti “pubblicitari” e che già di per se sono generatori di problematiche e che costituiscono un utile preparazione alla trattazione della seconda parte, più “tecnica”.

(altro…)