Contratto di franchising e contratto di rete non sono la stessa cosa

Pubblicato: 29 settembre 2022 in Franchising e sistemi a rete
Tag:, , , , , , ,

– § – CONTRATTO DI FRANCHISING E CONTRATTO DI RETE NON SONO LA STESSA COSA – § –

Può sembrare strano, ma la platea che riesce a confondere o ad assimilare i due contratti è molto vasta e include anche moltissimi professionisti, spesso “blasonati”

Non dettagliando (volutamente) l’argomento in termini strettamente accademici e giuridici, ma ritenendo utile intervenire (brevemente) a causa delle frequenza di tale confronto e di tale assimilazione, riporto una sintesi che mi auspico possa chiarire, in forma sostanziale, che “contratto di franchising” e “contratto di rete” non sono la medesima cosa.

Il fatto che si parli di “rete di franchising”, con presenza di imprese, e di “rete di imprese”, con altrettanta presenza di franchising, non consente assolutamente di sbagliarsi.

Preliminarmente occorre specificare che il contratto di rete, pur potendo riguardare operatori di una stessa filiera (c.d. Rete verticale), “pone le imprese aderenti su un piano di parità, basandosi su una collaborazione contrattualizzata, che consente di lavorare insieme in un’ottica almeno di medio-termine” (Unioncamere, “Le reti di imprese”).

A ciò occorre aggiungere che, pur essendo il successivo riferimento uno dei più importanti punti di contatto tra le due forme contrattuali, è ben noto che per l’esistenza di un (vero) franchising sia necessaria la costituzione di una rete, ma con una formale e sostanziale differenza rispetto al contratto di rete.
E’ l’art. 1, comma 1, L.n.129/2004 a poter sviare.
Tale articolo prevede certo che l’affiliante inserisca “l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi” e il “sistema” che tale articolo richiama altro non è che la rete composta da imprese affiliate, una “rete” che solo apparentemente può ricordare la forma aggregativa di imprese propria del contratto di rete.

Infatti, una rete d’impresa è (almeno) tendenzialmente posta su base “paritaria”, cioè i partecipanti sono sostanzialmente posti sullo stesso piano, mentre, nel franchising, l’affiliante è in posizione fisiologicamente sovraordinata e “concede” al singolo affiliato di “far parte del sistema”, anche dietro corrispettivo, anzi, ipoteticamente, di “corrispettivi”, quello iniziale e quello continuativo.

Spero che questo semplice intervento, pur incompleto nell’analisi del “trova le differenze”, sia sufficiente a chiarire perchè, molto spesso non è neanche l’articolo 1 della L.129/2004 a “sviare” è proprio la non conoscenza della presenza di una specifica normativa sul franchising, ma anche dell’intero funzionamento dei sistemi di franchising.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.