Politica dei cookies

PRIMA DI PROSEGUIRE nella navigazione di questo blog, devi prendere visione della Cookie Policy. Questo blog è realizzato con WordPress, pertanto usa i cookie al fine di una migliore navigazione dei visitatori. Il blog utilizza cookie tecnici e forse anche di profilazione, che sono del tutto fuori dal controllo dell’autore di questo blog e, quindi, come tali, vanno considerati di “Terze Parti”. QUESTO FORMA TECNICA DI BLOG NON CONSENTE DI PREDISPORRE UNA MODALITA’ DI RACCOLTA DI CONSENSO PREVENTIVO. LA PROSECUZIONE NELLE NAVIGAZIONE E’ L’UNICA FORMA DI CONSENSO TECNICAMENTE POSSIBILE.

Queste informazioni vengono fornite al fine di attenersi alla normativa in vigore e per garantire onestà e trasparenza per quanto riguarda la privacy degli utenti e per attivare la massima modalità tecnica disponibile per ottemperare al decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 in vigore dal 1 giugno 2012 (testo integrale della legge), in calce alle pagine del sito è stato apposto un messaggio con informativa che consente ha consentito l’accesso a questa pagina.

Per avere maggiori informazioni sui cookie usati nei blog sviluppati su piattaforma WP, si suggerisce di consultare la pagina ufficiale in inglese, la quale è raggiungibile cliccando QUI

Fatte queste premesse, proseguire nella lettura senza agire autonomamente con le preferenze del proprio browser o dispositivo, equivale ad avere acconsentito all’uso dei cookies.

[Continua nel blog] [No grazie esco]

[Sito del Garante]

[Informativa di Automattic. inc]

Cosa sono i cookies ?
Un cookie è un piccolo file dati che viene memorizzato sul computer o altro strumento all’interno del browser quando vengono visitate determinate pagine. Il cookie non contiene né raccoglie informazioni da solo ma, quando viene letto da un server attraverso un browser, può fornire informazioni per consentire un servizio più funzionale, ad esempio individuando errori. I cookie non danneggiano il computer e l’uso di questo sito non comporta la memorizzazione di informazioni di identificazione personale.

Per godere appieno della funzionalità di questo sito web dovrai abilitare i cookie. Se non desideri abilitare i cookie puoi comunque navigare all’interno del sito. Tuttavia alcune sue funzionalità potranno essere limitate. La maggior parte dei browser hanno l’abilitazione dei cookie impostata automaticamente; puoi comunque consultare quanto riportato di seguito a “Gestione dei cookie” per capire in che modo verificare le impostazioni relative ai cookie.

A completamento sono fornite ulteriori informazioni

Abilitare o disabilitare i cookies
Se non conosci tipo e versione del browser che usi per accedere a internet, puoi verificare ed intervenire direttamente per visualizzare le informazioni che ti servono.

Di seguito i collegamenti ai principali browser per gli opportuni approfondimenti. Per la gestione dei cookie e delle preferenze dell’utente, la configurazione di ciascun browser è diversa ed è descritta nel menu della guida del browser, che consente di sapere come modificare le preferenze riguardanti i cookie.

I cookie “Flash”© di “Adobe Flash Player”™ – “Adobe Flash Player”™ è un’applicazione informatica che consente il rapido sviluppo dei contenuti dinamici utilizzando il linguaggio informatico “Flash”. Flash e le applicazioni dello stesso tipo memorizzano le impostazioni, le preferenze e l’utilizzo di questi contenuti grazie a una tecnologia simile a quella dei cookie. Tuttavia, “Adobe Flash Player”™ gestisce queste informazioni e le preferenze dell’utente attraverso un’interfaccia diversa da quella fornita dal browser. Se il terminale dell’utente è in grado di visualizzare contenuti sviluppati con il linguaggio Flash, invitiamo l’utente ad accedere agli strumenti di gestione dei cookie Flash direttamente dal sito http://www.adobe.com/it.

In ogni caso, per agevolarti nell’operato, portiamo delle indicazioni generali che invitiamo a verificare ed approfondire direttamente o per tramite di terze persone più esperte.

Internet Explorer
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0 – Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni Internet”, poi clicca sulla scheda “Privacy”. Assicurati che il livello della privacy sia impostato al massimo su Medio, in modo da consentire la presenza di cookie. Impostazioni superiori a Medio disabilitano i cookie.

Google Chrome (versione più recente)
Clicca sull’icona della chiave inglese nell’angolo superiore destro della finestra del browser e seleziona “Impostazioni”. Clicca su “Mostra impostazioni avanzate” in basso e individua la sezione “Privacy”. Clicca su “Impostazioni contenuti” e, all’interno della sezione cookie in alto, seleziona “Consenti il salvataggio dei dati in locale” per abilitare i cookie. Per disabilitarli, seleziona le opzioni “Impedisci ai siti di impostare dati”, “Blocca cookie di terze parti e dati dei siti” e “Cancella i cookie e altri dati di siti e plug-in quando chiudo il browser”.

Mozilla Firefox
Fai clic su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona Opzioni. Seleziona l’icona Privacy nella parte superiore della finestra che compare. Seleziona l’opzione “Accetta i cookie dai siti” per abilitare i cookie. Se desideri disabilitare i cookie, rimuovi il segno di spunta dalla casella.

Safari
Clicca sull’icona dell’ingranaggio nella parte superiore destra della finestra del browser e seleziona “Preferenze”. Clicca sull’icona Privacy nella parte superiore della finestra che compare. Seleziona l’opzione “Blocca i cookie di terze parti e pubblicitari”. Se desideri disabilitare completamente i cookie, seleziona la casella “Mai”.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:

Traduzione pagina “Cookies WordPress”

WordPress utilizza i cookies, ovvero piccoli pezzi di informazioni memorizzate sul tuo computer, per verificare chi sei. Ci sono cookies per gli utenti registrati e per i commentatori.

Questa pagina è in parziale work in progress.

Utenti

Gli utenti sono quelle persone che hanno registrato un account sul blog WordPress.

WordPress per versioni superiori alla > 2.4

Quando si accede a WordPress da http://example.com/wp-login.php , WordPress memorizza i seguenti due cookies:

  • Il tuo nome utente

  • Una copia crittografata della password

I cookie sono impostati per scadere due settimane dal momento in cui vengono impostati. (Dettagli su come cambiare questo tempo).

WordPress per versioni superiori alla > 3.0

Quando un utente effettua il login, WordPress utilizza il cookie wordpress_[hash] per memorizzare i dati di autenticazione. Il suo utilizzo è limitato alla zona del pannello di amministrazione (/wp -admin/)

Dopo il login, WordPress imposta il cookie wordpress_logged_in_[hash] , che indica quando hai effettuato l’accesso, e chi sei, per un maggiore uso dell’interfaccia.

WordPress mette anche un paio di cookies wp-settings- {time}-[UID] . Il numero alla fine [UID] indica il tuo ID utente individuale presente nella tabella del database utenti. Questo è usato per personalizzare la visualizzazione dell’interfaccia di amministrazione, ed eventualmente anche dell’interfaccia del sito principale.

La lunghezza dei cookies può essere regolata con il collegamento ‘auth_cookie_expiration’ (un esempio potrebbe essere quello che permette a wordpress di non farmi mai avere il logout, inserendo un valore molto elevato).

Dati per versioni non specifiche

I cookies attuali contengono crittografati, quindi non dovete preoccuparvi che qualcuno possa rubare il tuo nome utente e password leggendo i dati del cookie. Un cookie crittografato è il risultato di una specifica formula matematica applicata ai dati di ingresso (in questo caso il nome utente e la password) . E’ molto difficile estrarre dati da un hash (in pratica non è fattibile con i computer di oggi) . Ciò significa che è molto difficile ottenere un hash e “annullare l’hash” per trovare i dati di ingresso originali.

WordPress utilizza i due cookies per bypassare la parte di inserimento della password in wp-login.php . Se WordPress riconosce che i vostri cookies sono validi e non scaduti, vi indirizzerà direttamente alPannello di amministrazione. Se non si hanno i cookies, o sono scaduti o per altri motivi non risultano validi (per es. se li avete modificati manualmente per qualche motivo) , WordPress vi chiederà di accedere di nuovo, al fine di generare nuovi cookies.

Le funzioni per impostare e rimuovere i cookies sono attualmente definiti in /wp-includes/pluggable-functions.php

wp_set_auth_cookie( $user_id, $remember, $secure )

Questa funzione imposta il cookie.

wp_clear_auth_cookie()

Questa funzione elimina il cookie dal browser del client. Ciò accade quando l’utente clicca sul link Logout nel Pannello di amministrazione.

auth_redirect ( )

Ance questa funzione utilizza i cookies. Prima di tutto controlla se il cookie è presente sul browser del client. Se non lo è, l’utente viene inviato alla schermata di Login wp-login.php . Dopo il login, l’utente viene rimandato alla pagina alla quale aveva tentato di accedere.

Commentatori

Quando un visitatore commenta sul tuo blog, anche lui riceverà i cookies che verranno memorizzati sul proprio computer. Questo è molto vantaggioso in quanto il visitatore che vorrà lasciare di nuovo un commento, non sarà costretto a digitare nuovamente tutte le proprie informazioni. Per i commentatori sono impostati tre cookies:

  • comment_author

  • comment_author_email

  • comment_author_url

I cookies dei commentatori sono impostati per scadere un po’ prima di 1 anno dal momento della loro impostazione.

Riferimenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.