Classe 1963. Laurea in Scienze Economiche presso Università degli Studi G.Marconi di Roma con Tesi di Laurea in materia di franchising dal titolo “Franchising: un importante e delicato “strumento” per la nascita, lo sviluppo e la crescita delle imprese”.
Sono iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Livorno ed esercito la professione di Ragioniere Commercialista e Revisore Legale dal 1988.
Professionista Associato Fondatore dello Studio Comparini & Russo (1990).
Già Perito e Consulente Tecnico del Tribunale di Livorno e Mediatore presso l’Organismo di Mediazione dei DCEC di Livorno fino al 2016.
Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine Giornalisti della Toscana dal 2012 e, oltre a diverse collaborazioni editoriali sin dall'anno 2000, dal 2008 collaboro stabilmente con la rivista specializzata "AZ Franchising", dal 2019 con il sistema multimediale di aggiornamento professionale "Sistema Ratio", dal 2021 con Outsider News e dal 2020 fino al 2021 con il sistema multimediale di aggiornamento professionale "Fiscal Focus". Dal 2013 curo direttamente un blog specializzato sul tema franchising e reti commerciali e dal 20017 un altro blog come "opinionista" su temi di attualità locale e nazionale oggetto di passione personale.
Già iscritto all’Albo dei Mediatori Creditizi e all’Elenco Arbitri e Conciliatori c/o la CCIAA di Livorno.
Tra il 1991 ed il 2004, ho assunto numerosi ruoli ed incarichi, anche di rappresentanza legale, all'interno degli organismi istituzionali della Categoria professionale a livello locale, regionale e nazionale.
Dal dicembre 2021 al giugno 2022, ho nuovamente assunto la carica di Presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti di Livorno.
Da oltre 25 anni la consulenza e l’assistenza al franchising costituiscono specializzazioni professionali con attività svolte per la progettazione, la predisposizione e l’avvio di nuove reti, per l’analisi di nuove affiliazioni svolte anche per noti marchi nazionali ed internazionali, per interventi contrattuali, gestionali ed operativi e per la gestione di specifiche problematiche derivanti dai tipici rapporti affiliati/affilianti.
Docente e relatore in corsi di formazione, master, convegni e seminari in materia di franchising e in altre materie tecniche attinenti alla professione.
Autore di numerosi interventi editoriali e dispense di aggiornamento professionale.
Socio/Amministratore della Professional Group SRL (1998), per la quale curo direttamente la Divisione “Franchising Analysis” e della Società Comparini & Russo SRL (2004).
Promotore e Fondatore di IREF Italia (aprile 2012), ne sono stato il Presidente Nazionale fino a luglio 2018.
Già auditor presso Bureau Veritas per la certificazione delle reti commerciali “IREF Italia/Bureau Veritas” e curato della predisposizione della versione italiana del disciplinare.
Insignito nel 2013 con “Diploma d’Onore” a firma del Ministero del Commercio Estero francese, dal Presidente delle Camere di Commercio di Francia e dal Presidente e dal V.Presidente di Federation IREF e successivamente assegnatario di altri "Riconoscimenti Speciali", sempre in Francia a cura di Federation IREF.
Primo ideatore e primo redattore del testo base della proposta di riforma del settore del franchising e delle reti commerciali seguita dalla elaborazione e dalla promozione congiunta di IREF Italia, AZ Franchising e ANCommercialisti.
Dal settembre 2014 all'ottobre 2015 (dimesso) sono stato Amministratore Unico della società Farma.Li. srlu, società di proprietà pubblica che gestisce la rete delle Farmacie Comunali della Città di Livorno.
Dal marzo 2020 fino a marzo 2022 sono stato Responsabile Operativo della società Revilaw srl di Verona, la prima rete professionale di Revisori Legali.
Dal gennaio 2022 sono Tutor di Microcredito di Impresa Spa e coordinatore dei Tutor operanti nella Regione Toscana, per i Tutor aderenti alla rete Revilaw e per i Tutor aderenti alla Associazione Commercialisti del Circondario Empolese-Val d'Elsa.
Appassionato di temi psicologici e di interpretazione della comunicazione scritta, verbale, non verbale, visiva, ecc. nonché, della conseguente profilazione degli autori della comunicazione stessa.
La Vostra opinione è gradita e, quindi, ringrazio molto se vorrete dedicare alcuni minuti per rispondere al seguente breve sondaggio che sarà utile per conoscere la Vostra opinione sul blog e comprendere come poter migliorarne i contenuti.
Le risposte sono trattate in forma completamente anonima secondo le impostazioni tecniche del blog che utilizza la piattaforma wordpress ed il plugin polldaddy.com.
Caro Mirko, benvenuto su WP (da quando?). Ti suggerisco, per questa pagina, di utilizzare la funzione “survey” di polldaddy, anzichè i polls. Così come hai fatto le 14 domande corrispondono a 14 sondaggi diversi che sono indipendenti tra tra loro. Con i questionari, invece, puoi raccogliere risposte che siano più organiche. A tua disposizione per qualche “dritta” tecnica. Salutoni!!!
Ciao Paolo, grazie. WP dal 2013 e ho trasportato anche i nostri due siti. L’ho attivato dopo aver ottenuto iscrizione a Giornalista Pubblicista, senza non mi piaceva…alla gente basta un blog per sentirsi scrittori e autori, ecc., ecc. Conosco la funzione, ma sostanzialmente non è che mi interessi molto, nel senso che c’è il sondaggio, ma chi legge questa tipologia di interventi non hanno interesse particolare a sondaggiare. Sono utenti anche a scarsa partecipazione. Si sbilanciano un po’ di più quando posto l’intervento su Linkedin. Saluti
perchè touché ? pensi sia diretto a te ? no, tranqui…credo sia opportuno chiarire. Il mio è un pensiero presente da sempre…la libertà di scrivere è totale e piena (fortunatamente)…gira una battuta al riguardo da tantissimo tempo: “che mestiere fai? lo scrittore, ho un blog. Te? Il pilota, ho uno scooter”…la questione tra i giornalisti è dibattuta da anni, tanto che c’è stato il rischio di considerare i blog testate giornalistiche, ecc….io ho preferito seguire l’iter come una professione, dal 2000 scrivo articoli sotto controllo altrui (come giusto che sia, con un direttore responsabile) e dal 2008 ho iniziato a fare il “praticante” per poi fare il corso per giornalisti pubblicisti ed iscrivermi…credo sia corretto, come accade in qualsiasi professione regolamentate e l’ho fatto con questa convinzione…ciò non significa che tutti quelli ha hanno un blog ne fanno uso “improprio” o di altra natura. Credo che anche nell’uso di un blog si debba adottare etica e deontologia professionale e ritengo che la tua appartenenza ad una professione in cui tali principi sono la “legge” riesca a garantire i tuoi interventi. Non li conosco e non posso giudicare…quindi, il mio era un discorso assolutamente generale…avrei potuto dire, la gente fa il 730 e si sente commercialista o consulente del lavoro, eppure è pieno di persone che non hanno fatto il nostro percorso…chiaro…se manca qualcosa, integro…abbracci a tutti
Tranqui, la mia era una battuta… solo che i blog sono la mia passione. E’ fatto da me, per esempio, quello del Coordinamento, quello dell’Ancl di Livorno, oltre ormai al “tristemente famoso” https://rinnovamentolivorno.wordpress.com/
Sono d’accordo con te, anche se a volte un po’ fuori le righe ci vado.
Volevo solo dirti che, specialmente se sei su WP.com, per fare alcune cose ci vogliono dei trucchetti e, nel caso tu avessi bisogno di qualche consiglio sulla struttura del blog o sui widget, posso aiutarti. Se vuoi, naturalmente…
Si, sui trucchetti avevo capito. Anche io gestisco questo blog più altri 3 siti su WP e altre applicazioni per campagne email, ecc., il tutto integrato con i socials, ecc.. Avevo fatto (dal 2000) anche i precedenti siti in html studiandomi il linguaggio che adesso a volte mi torna utile, ma ho dimenticato un po’ di roba perchè WP è più intuitivo e automatizzato. Grazie, magari ci scambieremo qualcosa. E’ divertente. A presto
Caro Mirko, benvenuto su WP (da quando?). Ti suggerisco, per questa pagina, di utilizzare la funzione “survey” di polldaddy, anzichè i polls. Così come hai fatto le 14 domande corrispondono a 14 sondaggi diversi che sono indipendenti tra tra loro. Con i questionari, invece, puoi raccogliere risposte che siano più organiche. A tua disposizione per qualche “dritta” tecnica. Salutoni!!!
Ciao Paolo, grazie. WP dal 2013 e ho trasportato anche i nostri due siti. L’ho attivato dopo aver ottenuto iscrizione a Giornalista Pubblicista, senza non mi piaceva…alla gente basta un blog per sentirsi scrittori e autori, ecc., ecc. Conosco la funzione, ma sostanzialmente non è che mi interessi molto, nel senso che c’è il sondaggio, ma chi legge questa tipologia di interventi non hanno interesse particolare a sondaggiare. Sono utenti anche a scarsa partecipazione. Si sbilanciano un po’ di più quando posto l’intervento su Linkedin. Saluti
alla gente basta un blog per sentirsi scrittori e autori, ecc., ecc … touchè
perchè touché ? pensi sia diretto a te ? no, tranqui…credo sia opportuno chiarire. Il mio è un pensiero presente da sempre…la libertà di scrivere è totale e piena (fortunatamente)…gira una battuta al riguardo da tantissimo tempo: “che mestiere fai? lo scrittore, ho un blog. Te? Il pilota, ho uno scooter”…la questione tra i giornalisti è dibattuta da anni, tanto che c’è stato il rischio di considerare i blog testate giornalistiche, ecc….io ho preferito seguire l’iter come una professione, dal 2000 scrivo articoli sotto controllo altrui (come giusto che sia, con un direttore responsabile) e dal 2008 ho iniziato a fare il “praticante” per poi fare il corso per giornalisti pubblicisti ed iscrivermi…credo sia corretto, come accade in qualsiasi professione regolamentate e l’ho fatto con questa convinzione…ciò non significa che tutti quelli ha hanno un blog ne fanno uso “improprio” o di altra natura. Credo che anche nell’uso di un blog si debba adottare etica e deontologia professionale e ritengo che la tua appartenenza ad una professione in cui tali principi sono la “legge” riesca a garantire i tuoi interventi. Non li conosco e non posso giudicare…quindi, il mio era un discorso assolutamente generale…avrei potuto dire, la gente fa il 730 e si sente commercialista o consulente del lavoro, eppure è pieno di persone che non hanno fatto il nostro percorso…chiaro…se manca qualcosa, integro…abbracci a tutti
Tranqui, la mia era una battuta… solo che i blog sono la mia passione. E’ fatto da me, per esempio, quello del Coordinamento, quello dell’Ancl di Livorno, oltre ormai al “tristemente famoso” https://rinnovamentolivorno.wordpress.com/
Sono d’accordo con te, anche se a volte un po’ fuori le righe ci vado.
Volevo solo dirti che, specialmente se sei su WP.com, per fare alcune cose ci vogliono dei trucchetti e, nel caso tu avessi bisogno di qualche consiglio sulla struttura del blog o sui widget, posso aiutarti. Se vuoi, naturalmente…
Si, sui trucchetti avevo capito. Anche io gestisco questo blog più altri 3 siti su WP e altre applicazioni per campagne email, ecc., il tutto integrato con i socials, ecc.. Avevo fatto (dal 2000) anche i precedenti siti in html studiandomi il linguaggio che adesso a volte mi torna utile, ma ho dimenticato un po’ di roba perchè WP è più intuitivo e automatizzato. Grazie, magari ci scambieremo qualcosa. E’ divertente. A presto