Sondaggio

La Vostra opinione è gradita e, quindi, ringrazio molto se vorrete dedicare alcuni minuti per rispondere al seguente breve sondaggio che sarà utile per conoscere la Vostra opinione sul blog e comprendere come poter migliorarne i contenuti.

Le risposte sono trattate in forma completamente anonima secondo le impostazioni tecniche del blog che utilizza la piattaforma wordpress ed il plugin polldaddy.com.

commenti
  1. Pierpaolo Meini ha detto:

    Caro Mirko, benvenuto su WP (da quando?). Ti suggerisco, per questa pagina, di utilizzare la funzione “survey” di polldaddy, anzichè i polls. Così come hai fatto le 14 domande corrispondono a 14 sondaggi diversi che sono indipendenti tra tra loro. Con i questionari, invece, puoi raccogliere risposte che siano più organiche. A tua disposizione per qualche “dritta” tecnica. Salutoni!!!

    • Mirco Comparini ha detto:

      Ciao Paolo, grazie. WP dal 2013 e ho trasportato anche i nostri due siti. L’ho attivato dopo aver ottenuto iscrizione a Giornalista Pubblicista, senza non mi piaceva…alla gente basta un blog per sentirsi scrittori e autori, ecc., ecc. Conosco la funzione, ma sostanzialmente non è che mi interessi molto, nel senso che c’è il sondaggio, ma chi legge questa tipologia di interventi non hanno interesse particolare a sondaggiare. Sono utenti anche a scarsa partecipazione. Si sbilanciano un po’ di più quando posto l’intervento su Linkedin. Saluti

  2. Pierpaolo Meini ha detto:

    alla gente basta un blog per sentirsi scrittori e autori, ecc., ecc … touchè

  3. Mirco Comparini ha detto:

    perchè touché ? pensi sia diretto a te ? no, tranqui…credo sia opportuno chiarire. Il mio è un pensiero presente da sempre…la libertà di scrivere è totale e piena (fortunatamente)…gira una battuta al riguardo da tantissimo tempo: “che mestiere fai? lo scrittore, ho un blog. Te? Il pilota, ho uno scooter”…la questione tra i giornalisti è dibattuta da anni, tanto che c’è stato il rischio di considerare i blog testate giornalistiche, ecc….io ho preferito seguire l’iter come una professione, dal 2000 scrivo articoli sotto controllo altrui (come giusto che sia, con un direttore responsabile) e dal 2008 ho iniziato a fare il “praticante” per poi fare il corso per giornalisti pubblicisti ed iscrivermi…credo sia corretto, come accade in qualsiasi professione regolamentate e l’ho fatto con questa convinzione…ciò non significa che tutti quelli ha hanno un blog ne fanno uso “improprio” o di altra natura. Credo che anche nell’uso di un blog si debba adottare etica e deontologia professionale e ritengo che la tua appartenenza ad una professione in cui tali principi sono la “legge” riesca a garantire i tuoi interventi. Non li conosco e non posso giudicare…quindi, il mio era un discorso assolutamente generale…avrei potuto dire, la gente fa il 730 e si sente commercialista o consulente del lavoro, eppure è pieno di persone che non hanno fatto il nostro percorso…chiaro…se manca qualcosa, integro…abbracci a tutti

  4. Pierpaolo Meini ha detto:

    Tranqui, la mia era una battuta… solo che i blog sono la mia passione. E’ fatto da me, per esempio, quello del Coordinamento, quello dell’Ancl di Livorno, oltre ormai al “tristemente famoso” https://rinnovamentolivorno.wordpress.com/
    Sono d’accordo con te, anche se a volte un po’ fuori le righe ci vado.
    Volevo solo dirti che, specialmente se sei su WP.com, per fare alcune cose ci vogliono dei trucchetti e, nel caso tu avessi bisogno di qualche consiglio sulla struttura del blog o sui widget, posso aiutarti. Se vuoi, naturalmente…

    • Mirco Comparini ha detto:

      Si, sui trucchetti avevo capito. Anche io gestisco questo blog più altri 3 siti su WP e altre applicazioni per campagne email, ecc., il tutto integrato con i socials, ecc.. Avevo fatto (dal 2000) anche i precedenti siti in html studiandomi il linguaggio che adesso a volte mi torna utile, ma ho dimenticato un po’ di roba perchè WP è più intuitivo e automatizzato. Grazie, magari ci scambieremo qualcosa. E’ divertente. A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.