Posts contrassegnato dai tag ‘contratto di franchising’

– § – AGCM, ISTRUTTORIA McDONALD’S: COME E’ ANDATA A FINIRE? – § –

Dopo l’indagine istruttoria di AGCM per “abuso di dipendenza economica” nei confronti di McDonald’s, il procedimento si è concluso e, seppur l’accaduto sia alquanto importante e di interesse per la pubblica opinione, nessuna notizia è giunta dai media

Dando seguito al precedente intervento “Istruttoria “abusi” da AGCM: McDonald’s si impegna alla rimozione” [2022] dal quale è possibile rilevare la storicità dei quanto oggetto di procedimento avviato da AGCM, il 14 giugno 2022 tale procedimento si è concluso e di seguito riporto una sintesi del contenuto. .

Come già fatto presente nel “coming soon” con il quale ho preannunciato questo intervento, quanto oggetto di tale procedimento assume particolare importanza per i dettagli tecnici che offre e assolutamente non trascurabili per gli operatori del settore, sia professionalmente, sia aziendalmente. Trattasi di uno degli elementi che mi preme sempre porre in rilievo: la constante presenza delle “pericolosità contrattuale” nei contratti e nei rapporti di franchising, troppo spesso gestiti con superficialità e ipersemplificazione.

Questo episodio (e quello che già analizzato riguardante Original Marines), dimostra che non può mai esistere un contratto perfetto e che i contratti di franchising hanno la necessità di dettagliare moltissimi aspetti del rapporto tra le parti, richiedendo di abbandonare la convinzione (e la ricerca e/o la richiesta) che “un contrattino” o “un qualcosa di semplice” o “un qualcosa che ci si capisca” e altre frasi (scuse) simili, siano l’ideale per gestire e regolamentare un contratto di franchising, ma anche un qualsiasi contratto posto a regolamentazione di una rete commerciale con terzi aderenti (in merito consiglio la lettura di “sintesi (ng), #sintetici (ng), #sinteticanti (ng) e…#franchising“[2014]).

(altro…)

– § – AGCM, ISTRUTTORIA ORIGINAL MARINES: COME E’ ANDATA A FINIRE? – § –

Dopo l’indagine istruttoria di AGCM per “abuso di dipendenza economica” nei confronti di Original Marines, il procedimento si è concluso e, seppur l’accaduto sia alquanto importante e di interesse per la pubblica opinione, nessuna notizia è giunta dai media

Dando seguito al precedente intervento “Istruttoria “abusi” da AGCM: Original Marines si impegna alla rimozione” [2022], dal quale è possibile rilevare la storicità dei quanto oggetto di procedimento avviato da AGCM, il 5 luglio 2022 tale procedimento si è concluso e di seguito riporto una sintesi del contenuto.

Come già fatto presente nel “coming soon” con il quale ho preannunciato questo intervento, quanto oggetto di tale procedimento assume particolare importanza per i dettagli tecnici che offre e assolutamente non trascurabili per gli operatori del settore, sia professionalmente, sia aziendalmente. Trattasi di uno degli elementi che mi preme sempre porre in rilievo: la constante presenza delle “pericolosità contrattuale” nei contratti e nei rapporti di franchising, troppo spesso gestiti con superficialità e ipersemplificazione.

Questo episodio (e quello che analizzeremo riguardante McDonald’s), dimostra che non può mai esistere un contratto perfetto e che i contratti di franchising hanno la necessità di dettagliare moltissimi aspetti del rapporto tra le parti, richiedendo di abbandonare la convinzione (e la ricerca e/o la richiesta) che “un contrattino” o “un qualcosa di semplice” o “un qualcosa che ci si capisca” e altre frasi (scuse) simili, siano l’ideale per gestire e regolamentare un contratto di franchising, ma anche un qualsiasi contratto posto a regolamentazione di una rete commerciale con terzi aderenti (in merito consiglio la lettura di “sintesi (ng), #sintetici (ng), #sinteticanti (ng) e…#franchising“[2014]).

(altro…)

– § – FRANCHISING: CONTRATTI, PREZZI IMPOSTI E GRANDI MISTERI – § –

Lo strano e misterioso caso dei contratti di franchising contenenti l’imposizione (o una complessa articolazione contrattuale per una imposizione) dei prezzi al franchisee

Lo spunto di questo intervento è maturato a seguito di due eventi.
Il primo (più articolato) derivante dall’approfondimento relativo al Provvedimento da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Original Marines.
Il secondo (più semplice) derivante dall’attività di consulenza svolta in questo periodo su un contratto di franchising (da rivedere nella sua totalità) e che mi riporta alla mente tanti altri casi del tutto analoghi.

Il tema che emerge (come detto, non è la prima volta che accade) è la presenza nei contratti di vere e proprie imposizioni di prezzi o di composizioni contrattuali che, in un modo o in altro, arrivano ad imporli.
Questo genera un doppio mistero che non riesco a risolvere.

(altro…)

– § – FRANCHISING, LA NOTORIETA’ DELLA RETE NON GARANTISCE UN BUON CONTRATTO – § –

Una controversia intentata da alcune agenzie immobiliari (affiliate) nei confronti di una società gerente un noto marchio di franchising immobiliare pone in evidenza come la predisposizione del contratto sia determinante per la sicurezza della rete

I temi tecnici di questo intervento sono essenzialmente due: il contratto e la zona in esclusiva per l’affiliato.
Si tratta di due temi oggetto di molti altri interventi pubblicati in questo blog predisposti grazie a spunti assolutamente interessanti giunti da sentenze di Tribunali e anche da analisi, approfondimenti e suggerimenti consulenziali.
Occorre, però, dire che non mi sarei mai immaginato di effettuare un articolo avente ad oggetto ciò che ha costituito contenzioso in una controversia gestita (dalla parte degli affiliati interessati) dagli Avvocati Giovanni Adamo ed Elga D’Alessandro. Ma andiamo per gradi, la sorpresa sarà nel finale.

(altro…)

– § – IL FRANCHISING U.S.A. SI PREPARA ALLA RIPRESA – § –

Il Franchising è un settore economico talmente affermato, importante e socialmente radicato negli USA che anche in occasioni di “guerre”, inclusa quella attuale, pandemica, è e rimane un grande protagonista

Da decenni, proprio per le numerose guerre verificatesi nella storia alle quali gli USA hanno (anche tristemente) partecipato, il “paese del franchising” ha sviluppato un vero e proprio comparto dedicato ai c.d. “veterani” predisponendo nel tempo in loro favore vere e proprie offerte di “opportunità” ai fini di un loro reinserimento nel mondo del lavoro autonomo e generando occasioni per “mettersi in proprio” e per realizzarsi come imprenditori. Un approccio di assoluto rispetto del mondo imprenditoriale e della libertà di fare e creare economia senza pregiudizi su temi quali, esempio, l’”evasione” o altro di tale natura.

(altro…)