Sarebbe il momento che tutto il settore #franchising facesse una riflessione e intervenisse: ne ha la possibilità
Presentazione
Tutti sanno che cos’è la roulette russa, un gioco d’azzardo, potenzialmente letale, che consiste nel posizionare un solo proiettile in una rivoltella, ruotare velocemente il tamburo, chiudere l’arma da fuoco senza guardare, puntarla verso la propria testa e premere il grilletto.
L’origine del nome “roulette” deriva dalla similitudine col gioco d’azzardo della roulette, in cui si fa girare una ruota, e si scommette su quello che sarà l’unico e indiscutibile risultato.
L’aggettivo “russa“, sembra sia dovuto al fatto che la prima descrizione di una simile pratica risulterebbe quella resa dallo scrittore russo Mikhail Lermontov, nel racconto Il fatalista, contenuto nel romanzo Un eroe del nostro tempo, del 1840.
Tutti sanno anche che cosa significa “fuffa”, un “insieme di cose inutili, prive di valore. Insieme di sciocchezze, di ragionamenti o discorsi oziosi. Etimologia: dal toscano fuffigno, ingarbugliamento dei fili di una matassa” (diz.Garzanti).
Infatti, a completamento, pochi sanno, invece, che “la fuffa è la tipica lanetta che si forma nei tessuti e che in genere si rimuove poiché anti-estetica. Proprio questa connotazione ha fatto sì che venisse usato sensu lato per indicare un eccesso inutile. Può indicare anche l’accumulo di peli che si verifica negli animali o l’accumulo di polvere in batuffoli”.
Quindi, stiamo parlando, per certi versi, di cose prive di valore, magari descritte in maniera oziosa o con eccessi di valorizzazione e, per altri, di presenza di cose inutili e antiestetiche. Che c’entra il franchising? Credo sia alquanto facile da intuire, ma approfondiamo e partiamo dall’inizio.
(altro…)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...