Posts contrassegnato dai tag ‘McDonald’s’

– § – AGCM, ISTRUTTORIA McDONALD’S: COME E’ ANDATA A FINIRE? – § –

Dopo l’indagine istruttoria di AGCM per “abuso di dipendenza economica” nei confronti di McDonald’s, il procedimento si è concluso e, seppur l’accaduto sia alquanto importante e di interesse per la pubblica opinione, nessuna notizia è giunta dai media

Dando seguito al precedente intervento “Istruttoria “abusi” da AGCM: McDonald’s si impegna alla rimozione” [2022] dal quale è possibile rilevare la storicità dei quanto oggetto di procedimento avviato da AGCM, il 14 giugno 2022 tale procedimento si è concluso e di seguito riporto una sintesi del contenuto. .

Come già fatto presente nel “coming soon” con il quale ho preannunciato questo intervento, quanto oggetto di tale procedimento assume particolare importanza per i dettagli tecnici che offre e assolutamente non trascurabili per gli operatori del settore, sia professionalmente, sia aziendalmente. Trattasi di uno degli elementi che mi preme sempre porre in rilievo: la constante presenza delle “pericolosità contrattuale” nei contratti e nei rapporti di franchising, troppo spesso gestiti con superficialità e ipersemplificazione.

Questo episodio (e quello che già analizzato riguardante Original Marines), dimostra che non può mai esistere un contratto perfetto e che i contratti di franchising hanno la necessità di dettagliare moltissimi aspetti del rapporto tra le parti, richiedendo di abbandonare la convinzione (e la ricerca e/o la richiesta) che “un contrattino” o “un qualcosa di semplice” o “un qualcosa che ci si capisca” e altre frasi (scuse) simili, siano l’ideale per gestire e regolamentare un contratto di franchising, ma anche un qualsiasi contratto posto a regolamentazione di una rete commerciale con terzi aderenti (in merito consiglio la lettura di “sintesi (ng), #sintetici (ng), #sinteticanti (ng) e…#franchising“[2014]).

(altro…)

– § – ISTRUTTORIA “ABUSI” DA AGCM: McDONALD’S SI IMPEGNA ALLA RIMOZIONE – § –

Dall’avvio delle indagini istruttoria di AGCM per “abuso di dipendenza economica”, il più noto marchio al mondo McDonald’s ne propone la rimozione con i suoi “impegni”

Era il 2021, più esattamente il 27 luglio, e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avviava nei confronti della società McDonald’s Development Italy LCC un’istruttoria ai sensi dell’art.9, c.3-bis, della L.18.06.1998, n.192 e dell’art.14 della L.10.10.1990, n.287 in relazione a condotte applicate nei confronti della propria rete di affiliati.

Ho fornito una descrizione delle osservazioni effettuate da AGCM nell’intervento qua pubblicato e con questo titolo: “Abuso di dipendenza economica da McDonald’s? AGCM avvia istruttoria“.

Premetto da subito che gli impegni sono presentati da McDonald’s come proposte che non costituiscono “ammissione di responsabilità alcuna rispetto alle ipotesi di violazioni descritte nei Provvedimenti di avvio e fatti salvi, in ogni caso, i diritti di difesa delle Società.

Il 14 febbraio 2022, quindi, McDonald’s ha presentato i citati impegni, ai sensi dell’articolo 14-ter della legge n.287/90, secondo le modalità indicate nell’apposito “Formulario per la presentazione degli impegni ai sensi dell’articolo 14-ter della legge n. 287/90”, consistenti, in sintesi, in quanto segue.

(altro…)

Dopo l’avvio delle indagini istruttorie di AGCM, i due marchi “si impegnano” con AGCM a rimuovere ciò che ha causato l’ipotesi di “abuso di dipendenza economica” nei confronti dei loro franchisee

Era il 2021, più esattamente il 27 luglio per la società McDonald’s Development Italy LLC e il 3 dicembre per la società Original Marines S.p.A., e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avviava, per ognuno dei due marchi, un’istruttoria ai sensi dell’art.9, c.3-bis, della L.18.06.1998, n.192 e dell’art.14 della L.10.10.1990, n.287, in relazione a condotte applicate nei confronti delle proprie rete di affiliati.

I due interventi sono stati qua pubblicati e commentati:

In attesa di pubblicare e commentare gli “impegni” che i due marchi hanno inviato all’AGCM, consiglio di riprendere tali miei interventi in modo da avere un quadro delle due situazioni.

Premetto da subito che i due impegni hanno la caratteristica di avere come premessa delle dichiarazioni dei due marchi che, nell’assoluta convinzione della piena liceità delle loro condotte, li presentano “per spirito collaborativo e al fine di addivenire ad una tempestiva chiusura del Procedimento senza accertamento dell’infrazione e, quindi, senza prestare acquiescenza alle valutazioni preliminari illustrate nel provvedimento di avvio” (da Original Marines”) proponendo e presentando tali misure “senza che costituiscano ammissione di responsabilità alcuna rispetto alle ipotesi di violazioni descritte nei Provvedimenti di avvio e fatti salvi, in ogni caso, i diritti di difesa delle Società” (da McDonald’s).

Prossimamente i dettagli.

La protezione di una rete di franchising è un complesso di attività che raramente sono analizzate, gestite e predisposte in forma di “insieme” al fine di predisporre una efficace ed efficiente sinergia tra tutti gli elementi che contribuiscono alla preventiva costruzione 

Di seguito il programma e i moduli di richiesta partecipazione per il corso di aggiornamento/formazione che terrò a Firenze il 30 settembre dalle ore 10.30 alle ore 15.30 in occasione del ciclo di appuntamenti predisposti per IREF ITALIA PRAEMIA. 

(altro…)

Una integrazione alla mia recensione tecnica al film su Ray Kroc, non il fondatore di McDonald’s, ma il fondatore dell’impero McDonald’s

Risale al gennaio 2017 (“The Founder”, in scena #McDonald’s e il #franchising…le colonne di una mia “scelta professionale”) la mia recensione tecnica sul film “The Founder” e, al tempo, cercai di elaborarla con una certa tempestività, sia per redigerla subito dopo la visione del film, a mente fresca, sia per anticipare una serie recensioni che, come poi accaduto, mi immaginavo già impostate e improntate prettamente su aspetti più “motivazionali” o di marketing o di “(para)coaching”. A distanza di mesi, ho nuovamente visto il film ed ho elaborato ulteriori elementi per una integrazione per evidenziare aspetti nuovi e per aggiungere altre “sfumature” ad aspetti già analizzati con il primo intervento.

(altro…)