– § – FRANCHISING E KNOW HOW: OBBLIGO PRESENZA E TRASFERIMENTO (…E BASTA CON QUESTE BROCHURE…) – § –
Ancora una conferma dai Tribunali. Dal Tribunale di L’Aquila una sentenza che analizza l’obbligazione contrattuale avente ad oggetto il trasferimento del know how nel franchising
Come riportato dal sito dello Studio Legale Adamo, una recente sentenza del Tribunale di L’Aquila del 17 febbraio 2021 ha affrontato (ancora una volta) il tema dell’importanza del know how nel franchising confermando (ancora una volta) la sua essenziale presenza e conformando (ancora una volta) l’obbligo del trasferimento dall’affiliante all’affiliato.

Il commento alla sentenza potrebbe inserirsi tra i tanti presenti nel blog e potremmo anche dire che non fa altro che confermare una situazione consolidata a livello giurisprudenziale, seppur esista la ben nota sentenza della Cassazione (Sentenza n.11256 del 2018) che, ad oggi, rimane ancora una decisione minoritaria, ma assolutamente importante per altri versi. Al riguardo colgo l’occasione per suggerire due approfondimenti. Uno in questo articolo pubblicato su AZ Franchising nel 2018 dal titolo “Franchising e know how, la Cassazione complica“ e l’altro in questo articolo pubblicato sul blog nel 2019 dal titolo “Franchising senza sperimentazione? Non è franchising“.
No, quanto riportato nel commento dell’amico Avvocato Giovanni Adamo è una vera e propria coincidenza tra la frase usata dal Tribunale nel testo della sentenza e la frase che ho avuto modo (anzi, necessità) di usare nel corso di un arbitrato ad una Collega della parte avversa.